Messori nell’arco della sua intera carriera di costruttore realizzò solo 120 telai, tutti pezzi unici e originali. Oltre alle estrema qualità e originalità delle sue bici, una delle caratteristiche estetiche e funzionali che distinguevano tutti i telai Messori era la cromatura sotto alla vernice impiegata per preservare il telaio dall’ossidazione. Costruì telai anche per altri marchi del modenese come Luciano Paletti
Messori si dedicò alla fase di lavorazione di ogni singolo telaio, dall’ideazione, all’applicazione delle decals.
Wilier Triestina nasce nel 1906 con il nome di Wilier, grazie all’idea di un commerciante bassanese, Pietro Dal Molin, di costruire in proprio biciclette. La sua fucina di “cavalli d’acciaio” sorge come un piccolo laboratorio sulle rive del Brenta, a Bassano del Grappa, e il suo successo aumenta di pari passo alla sempre maggior richiesta di biciclette.
Per questo motivo Dal Molin decide di allestire una squadra professionistica capitanata dal triestino Giordano Cottur, noto per essere succeduto nella Bassano-Monte Grappa per dilettanti nientemeno che a Gino Bartali.
Nello stesso periodo sull’onda del sentimento popolare di apprensione per le sorti di Trieste, Dal Molin decide di associare al nome della sua azienda quello della città giuliana.
Io l’ho trovata a Lugo, stavo parlando con amici al mercatino delle manifestazione “Le strade bianche di Romagna” quando passa un signore su di una Chiorda straordinaria certamente del Reparto Corse Salvarani. Dopo una trattativa levantina sono riuscito a farmela vendere.
Il telaio ha delle congiunzioni Cinelli, non solo il nodo sella, talmente lavorate finemente che subito si sono formate due correnti di pensiero, la prima che il telaio fosse stato saldato da Luigi Valsassina, che uscito dalla Bianchi nel 1947 andò a lavorare da Cinelli; se confronti le congiunzioni della mia Chiorda con quelle della Bianchi di Fausto Coppi del 1945 (proprietà Amadori e riprodotta nel nostro libro) troverai una somiglianza notevole. L’altra corrente di pensiero è che il telaio sia stato saldato da un meccanico romagnolo della Salvarani il cui nome non ricordo perché mi fu detto a voce, dovrei chiedere a Fausto Pezzi che forse lo sa.
Sono, come ti avevo detto, in Sardegna e non ho con alcuna documentazione, quindi in questi giorni ho dovuto pensare alla ricerca che ho fatto a suo tempo e finalmente mi sono ricordato che nel 1965 al Tour de France vinto da Gimondi, la Salvarani adottava bici CHIORDA e io ho trovato alcune foto dove il nodo sella è Cinelli. Le misure del telaio sono quelle di Adorni al quale avevo annunciato che sarei andato a Parma a fagliela vedere il prima possibile
La FREJUS è una delle più gloriose marche italiane. Fondata a Torino nel 1896 da Elmo Guelfi, la Frejus è sempre stata orientata verso una produzione di qualità, elettivamente di tipo sportivo.
La Casa ha sempre considerato l’impegno agonistico come strumento di promozione del marchio, per questo è sempre stata presente, per oltre mezzo secolo ai massimi livelli sui percorsi di gara.
Nella lista interminabile di vittorie, spiccano 2 Giri d’Italia, 4 Campionati del mondo, 2 allori Olimpici ed altro ancora.
La fabbrica Fiorelli nasce nel 1932 in via Ugo Foscolo a Novi Ligure, grazie ai fratelli Rinaldo, Mario e Lino Fiorelli.
Inizialmente costruisce solo telai da corsa, ma presto passa alle bici complete sia da corsa sia da viaggio.
La squadra corse Fiorelli ingaggia campioni come Ferdy Kubler, Jean Robic e Ugo Koblet. Le bici Fiorelli equipaggiano diverse squadre, la più celebre la Carpano-Coppi.
Zeus Industrial nascendo 1926 in un’officina meccanica di Nicolás Arregui Gallastegui nella città basca di Eibar, un centro industriale nel nord della Spagna noto per la produzione di armi, macchine navali, macchine agricole, attrezzature per macchine da cucina e da cucire. La cosa più importante per le future fortune di Arregui, era la produzione di piccole parti, come bulloni per assi e mandrini, poi l’azienda si espanse rapidamente producendo componenti completi, telai e biciclette . Il primo catalogo di Zeus è del 1973, l’azienda fu anche la prima a sviluppare un deragliatore basato su un parallelogramma articolato, un prototipo mostrato nel 1971 al Fiftheth Brussels Show.
I telaisti erano i cognati Vanni e Boccardi, entrambi avevano lavorato con Galmozzi fino alla fine degli anni 40 , il primo per oltre vent’anni, prima nel vecchio capannone in via Melchiorre Gioia che fu distrutto a causa del bombardamento alla stazione di Milano poi in una piccola officina poco distante.
Telaio del 1968 che fu verniciato probabilmente nel 1970 dopo che Colnago depositò il logo dell’asso di fiori con le decalco della super
La bicicletta è come il cavallo nel West, ingrediente essenziale del paesaggio
Molinari assieme a Beltramo brevettarono il canotto sella in alluminio
Molinari Cicli – via Frejus 35, Torino. Costruttore torinese di Borgata Cenisia, rinomato telaista. La fabbrica ha prodotto validi esempi dell’artigianato torinese anche nel settore corsa e sportivo. E’ rimasta attiva dagli anni trenta del secolo scorso fino agli anni sessanta. cit|Registro Storico
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza utente. Continuando con la navigazione accetti le condizioni. Puoi gestire le tue impostazioni in qualsiasi momento.Impostazione CookieHO CAPITO
Privacy & Cookies Policy
Privacy
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. I cookies sono suddivisi in necessari e non necessari e sono salvati dal tuo browser per agevolare le funzionalità di base del sito.
Questo sito si avvale anche di cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere il comportamento degli utenti al fine di sviluppare sempre la miglior esperienza possibile di navigazione.
I cookies sono salvati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Puoi in qualsiasi momento modificare le impostazioni di salvataggio e rimuovere i cookie dal tuo computer.
La procedura di cancellazione e rimozione dei cookie potrebbe differire tra browser e browser. Sono disponibili online numerose guide al riguardo.
I cookies necessari sono essenziali per garantire il corretto funzionamento del sito. Questa cateforia include anche cookies che assicurano funzionalità di base e sicurezza del sito web. I cookies di questo sito non contengono informazioni personali.