Sannino corsa anni 80

Sannino è il ritratto perfetto di una grande città come Torino, laboriosa, risoluta e innovativa

Mi viene in mente la canzone di Gino Paoli ( eravamo 4 amici al bar che volevamo cambiare il mondo )infatti da un’ idea di 4 amici è nata una azienda che ha saputo esportare il prodotto bicicletta nel mondo, segnando le tappe delle sue evoluzioni e contribuendovi in modo essenziale.

Gli amici erano Sannino, Sannicandro, Cavallito e Brusaghetto.

Telaio Columbus

Continua a leggere “Sannino corsa anni 80”

Cinelli supercorsa 1978

Un giro in bicicletta è una fuga dalla tristezza

cit di james Starrs

Ecco il racconto che nel 1997 il mitico Cino Cinelli (proprio quello divenuto famoso per i manubri e le sue biciclette) fece alla Gazzetta dello Sport ricordando il “suo” ciclismo.

Strade bianche: si mangiava polvere e fango. Tubolari piu’ larghi e pesanti mezzo chilo l’uno. Una corona davanti e la tripla dietro. I cerchi erano in legno. La ruota si poteva cambiare solo se era rotta, in caso di foratura bisognava arrangiarsi da soli. Il ciclismo degli anni Trenta, com’e’ facile immaginare, era molto diverso da quello di oggi.

Continua a leggere “Cinelli supercorsa 1978”

Marastoni 1950 cambio Parigi Roubaix

IMG_7346

Licinio Marastoni – sebbene meno famoso di altri telaisti italiani di fama mondiale come ad esempio Masi o De Rosa – può sicuramente essere annoverato nel Gotha degli artigiani che hanno fatto la storia della bicicletta.

IMG_7363.jpeg

 

Le sue biciclette sono apprezzate dai collezionisti di tutto il mondo ed esistono diversi fan club a lui dedicati negli Stati Uniti ed in Giappone.

IMG_7358.jpeg

Licinio è da considerare non un semplice telaista, ma un vero e proprio sarto della bicicletta. Curava ogni dettaglio maniacalmente, dalla posizione del ciclista in sella, all’aspetto estetico e funzionale dei suoi telai.

IMG_7356.jpeg

Le Marastoni costavano mediamente più delle altre biciclette per le tante ore di mano d’opera impiegate, soprattuto quelle dedicate alla fase di limatura e rifinitura. Licinio infatti cercava la perfezione in ogni telaio.

Continua a leggere “Marastoni 1950 cambio Parigi Roubaix”