
La Rudge Whitworth è stata una delle squadre più rappresentative dei primi anni della storia del ciclismo


Il nome deriva dell’azienda britannica Rudge, costruttrice di biciclette, motociclette e radar.
Continua a leggere “Rudge Whitworth 1909”"Il paradiso in terra non esiste, ma chi va in bicicletta ci arriverà comunque." – Parrini
La Rudge Whitworth è stata una delle squadre più rappresentative dei primi anni della storia del ciclismo
Il nome deriva dell’azienda britannica Rudge, costruttrice di biciclette, motociclette e radar.
Continua a leggere “Rudge Whitworth 1909”Monta i cerchi Nisi 40\32
freni Universal 5501
leve freno Universal 50 primo tipo
pipa Cinelli in ferro
È il 1893 e a Milano, vicino a porta romana, Carlo Borghi fonda Olympia. All’inizio non solo bici, anche motocicli, poi, è al ciclismo che Borghi dedica passione edenergie. Con le maglie Olympia, bianche con fascia nera, Enrico Mollo, arriva secondo al giro d’Italia (1940) e pietro Chiappini vince una Milano- Torino (1941).
itinerario nella città di Imola dove nel 1968 Vittorio Adorni vinse il mondiale …..
telaio top di gamma Peugeot … le leve freno fine 800 …
parco dell Osservanza …
il leone … simbolo Peugeot
Licinio Marastoni – sebbene meno famoso di altri telaisti italiani di fama mondiale come ad esempio Masi o De Rosa – può sicuramente essere annoverato nel Gotha degli artigiani che hanno fatto la storia della bicicletta.
Le sue biciclette sono apprezzate dai collezionisti di tutto il mondo ed esistono diversi fan club a lui dedicati negli Stati Uniti ed in Giappone.
Licinio è da considerare non un semplice telaista, ma un vero e proprio sarto della bicicletta. Curava ogni dettaglio maniacalmente, dalla posizione del ciclista in sella, all’aspetto estetico e funzionale dei suoi telai.
agli inizi degli anni 40 la ditta Nieddu ,originari della Sardegna , presenta
il cambio Vittoria
nel 1938 costava 10 lire
le leve dei freni non c ‘entrano nulla col periodo ma …… rimedieremo
collezione privata
poca luce , poco spazio , gelosamente custodita , per farla uscire………… la macchina fotografica
Brambilla di Gallarate
pedivella Magistroni a 6 raggi e corone simplex
pipa manubrio in ferro anni 50