













collezione privata
"Il paradiso in terra non esiste, ma chi va in bicicletta ci arriverà comunque." – Parrini
collezione privata
La bici col cuore
Modello non riscontrabile nei cataloghi dell’epoca
lo stemma dello scudo la troviamo dal 1967 al 1971/ cit classic de rosa
Nel biennio ’90 e ’91 Walter Dosi è stato meccanico e saldatore della Giacobazzi, nel team c’era anche il giovane Pantani, il quale corse il Giro d’Italia dilettanti del 1991 in sella ad una bici Dosi.
Frutto della collaborazione con il maestro verniciatore Mario Martini di Lugo, le livree Dosi sono tra le più belle e originali degli anni ’70 e ’80.
La grafica delle livree esce dalla tradizione del tempo con un linguaggio fatto di segni astratti e tinte sfumate, mescolando stilemi derivati dall’estetica urbana e della moda anni ’80. Visitare l’officina Dosi in quegli anni era come entrare in una galleria d’arte contemporanea. cit frameteller
questa bici è stata costruita con tubi Columbus e congiunzioni Cinelli.
è un modello con geometrie molto compatte e proprio in questi anni iniziava a fare modelli di alta gamma.
una delle caratteristiche che rende questa bici particolare è la presenza di forcellini brevettati Chesini, forcellini fissi, privi di viti di registro.
questa tipologia di forcellino verrà utilizzata successivamente da tutte le biciclette da corsa proprio perché il cambio svolge al 100% la funzione di tendicatena
altro brevetto di questa bici è il parapolvere in lega situato nella scatola del movimento centrale brevettato Chesini che ha anche la funzione di passacavi interni
Continua a leggere “Chesini Precision 1983”“L’automobile, lusso di pochi, invade troppo le strade, impolverando i volti dei ciclisti in sudore”
Giovanni Maino 5 aprile 1923 sul quotidiano sportivo
In campo sportivo la Maino fu sempre in primo piano con le sue biciclette grigie : Gerbi, Cuniolo, Oriani, Bordin, Torricelli, Girardengo, Guerra, Negrini.
Messori nell’arco della sua intera carriera di costruttore realizzò solo 120 telai, tutti pezzi unici e originali. Oltre alle estrema qualità e originalità delle sue bici, una delle caratteristiche estetiche e funzionali che distinguevano tutti i telai Messori era la cromatura sotto alla vernice impiegata per preservare il telaio dall’ossidazione. Costruì telai anche per altri marchi del modenese come Luciano Paletti
Messori si dedicò alla fase di lavorazione di ogni singolo telaio, dall’ideazione, all’applicazione delle decals.
dal sito di Frameteller
collezione privata
Cicli Virginia – in fuga dal 1962 dove “l’essere in fuga”, per gli appassionati delle biciclette, è un termine preciso che significa essere in vantaggio ,più avanti rispetto………….
Nel 1972 Grenzi accetta la proposta dall’imprenditore Eugenio Rampinelli di dirigere la 3T Tecnotelai di Bologna, vende quindi l’officina di Vaciglio (Modena) a Paletti, il quale poi per qualche anno marcherà i telai con la doppia firma Grenzi/Paletti.
Se le previsioni meteo non m’ in..Ganna..no dovrò restare a casa!!
Dal 1909 ad oggi il Giro d’Italia ha collezionato innumerevoli imprese ed eroi, aneddoti e leggende.
oggi tocca a Luigi Ganna primo vincitore del Giro d’Italia 1909
la Rivola fa …..gola
Campagnolo nuovo record 1973
Per caratterizzare i telai Rivola, Chiesa fu il primo a ideare e perfezionare gli attacchi dei forcellini a “coda di rondine“, in breve tempo poi imitati da altri telaisti della zona e del nord Italia, nel modello Rivola Superleggera gli attacchi sono ulteriormente alleggeriti con un foro.
Continua a leggere “Rivola 1973 by Mario Martini”Diego Ronchini fu maglia rosa e campione d’italia
Seguire le corse di Ronchini divenne un rito: si partiva con braciole, graticola e bottiglioni
Telaio superleggero con gruppo Campagnolo super record prima generazione
Continua a leggere “Ronchini corsa 1976”